Logo L'Ortigiano
AgriturismoLa nostra storia
dropdown arrow
Le camere
Foto di una camera  - L'Ortigiano Foligno
Camera Orchidea

La più spaziosa

Foto di una camera  - L'Ortigiano Foligno
Camera Fiordaliso

La più graziosa

Foto di una camera  - L'Ortigiano Foligno
Camera Girasole

La più versatile

+39 333 2292473Contattaci

In campagna a Foligno datre generazioni

L'azienda agricola Di Camillo e De Luca è stata creata dai miei genitori nel 1991. Vengono entrambi da due famiglie legate alla campagna e negli anni hanno accresciuto ed evoluto la tenuta, curandone gli orti, i frutteti, i campi e l'allevamento. Io sono Gioia; ho una laurea in biologia e ho contribuito a creare anche l'agriturismo.

Scrivici su WhatsAppScopri l'agriturismo
L'intera famiglia Di Camillo De Luca   - L'Ortigiano Foligno
Massimo e Tiziana  - L'Ortigiano Foligno

La prima generazione

L'azienda agricola Di Camillo e De Luca è stata creata dai miei genitori nel 1991. Vengono entrambi da due famiglie legate alla campagna. I genitori di mia madre Tiziana, Carlo e Beatrice, allevavano mucche da latte e tagliavano i boschi per vendere il legname. Mamma viveva in un piccolo paesino di montagna, Civitella, al confine tra Marche e Umbria. Studia per diventare perito chimico ma una volta preso il diploma decide di non proseguire gli studi e inizia a lavorare come bracciante agricolo in Umbria. I genitori di mio padre Massimo, Sirio e Liliana, allevavano mucche da latte, coltivavano ortaggi; inoltre mio nonno Sirio e mio zio Angelo, suo fratello,  avevano una società di lavorazioni agricole conto terzi; vivevano nella casa che oggi è diventata agriturismo.

Gli avvi dell'azienda agricola

Mio padre uscito dalle superiori entra in fabbrica ma il lavoro a turni e al chiuso non fa per lui. Nel 1988, mentre mia madre era a Foligno per la raccolta delle barbabietole da zucchero, conosce mio padre grazie ad un conoscente in comune, Ulivo, che li presenta. Si sposano e indirizzano la loro azienda nella produzione di ortaggi. Piantano il loro primo orto poco prima di sposarsi. Agli inizi vendono i loro prodotti ai supermercati e ai magazzini generali ma dopo qualche anno si rendono conto che stavano lavorando tanto ma non ne ricavavano abbastanza per far quadrare i conti. Piano piano si creano una loro clientela e iniziano a vendere gli ortaggi direttamente nei campi e poi sotto una tettoia che costruiscono di fianco alla loro casa.

Foto storica della struttura   - L'Ortigiano Foligno
Fito di Gioia e di suo marito  - L'Ortigiano Foligno

Io, invece, sono Gioia

Non mi sono ancora presentata! Mi chiamo Gioia, sono nata un anno dopo il matrimonio dei miei genitori. Durante l'estate io e mio fratello Matteo (nato 18 mesi dopo di me) abbiamo sempre dato una mano in azienda, nei campi e soprattutto con le vendite. Ho una laurea in biologia ma poi strada facendo ho deciso di portare avanti l'attività di famiglia; mio fratello invece ha preso una strada diversa.

Le origini dell'agriturismo

L'agriturismo è stato ricavato dalla ristrutturazione della parte del casolare che spettò a mio nonno Sirio. Nel 2016, quando ancora non ero laureata, un po' per gioco, su consiglio di mio zio Francesco (figlio di Angelo) ho fatto domanda in Regione per un contributo ai giovani agricoltori e una seconda domanda per creare un agriturismo nel casolare dei miei bisnonni (tutti in famiglia eravamo legati a quell’edificio e mi dispiaceva che stesse andando in rovina). Alla fine del 2018 contro ogni aspettativa accettano la domanda e nel 2019 iniziano i lavori di ristrutturazione del vecchio casolare dei miei bisnonni. L'abitazione è stata trasformata in tre stanze, mentre la stalla è diventata uno spaccio aziendale, dove vendiamo il nostro raccolto e altri prodotti locali. Abbiamo anche ricavato un laboratorio, dove prepariamo sughi e marmellate.

Foto della struttura   - L'Ortigiano Foligno
Foto della camera dell'agriturismo  - L'Ortigiano Foligno
La scala e i corrimano sono originali (i gradini sono di pietra e al centro hanno tracce di decenni di passi).

La struttura originaria

La struttura originaria è stata costruita dai miei bisnonni agli inizi del 1900. Per via dell'età dell'edificio, durante la ristrutturazione non ho potuto apportare modifiche alle aperture esterne (porte e finestre). I mattoni esterni sono stati scialbati (cioè coperti lievemente per dare uniformità), ma sono originali ed hanno più di 100 anni. Il casolare da cui è stato ricavato l'agriturismo fu costruito a più riprese a partire dagli inizi del 1900; fu il mio bisnonno Francesco a collocare le prime pietre e mattoni; da quel momento in poi, la struttura negli anni è stata tante volte ampliata in base alle necessità della famiglia che cresceva.

Alcune foto storiche

Foto storica della tenuta e delle persone che la frequentavano - L'Ortigiano
Nonno Sirio e nonna Liliana.
Foto storica della tenuta e delle persone che la frequentavano - L'Ortigiano
Nonna Liliana con papà e zia Iole.
Nonno Sirio e sua figlia Iole, mia zia.
Nonno Sirio e sua figlia Iole, mia zia.
Foto storica - L'Ortigiano
Papà davanti all'agriturismo — il ferro battuto nell'arco della porta è ancora quello originale.
Foto storica della tenuta e delle persone che la frequentavano - L'Ortigiano
Nonna Liliana.
Foto storica della tenuta e delle persone che la frequentavano - L'Ortigiano
Matrimonio dei nonni.
Foto storica della tenuta e delle persone che la frequentavano - L'Ortigiano
Nonna Liliana insieme alle amiche con le pizze di Pasqua.
Foto storica della tenuta e delle persone che la frequentavano - L'Ortigiano
Nonno Sirio e nonna Liliana.
Foto storica della tenuta e delle persone che la frequentavano - L'Ortigiano
Zii e vicini in cucina.
Foto storica - L'Ortigiano
Mia madre Tiziana da piccola.
Foto storica della tenuta e delle persone che la frequentavano - L'Ortigiano
Il bisnonno Francesco e la bisnonna Viola insieme ad alcuni braccianti.
Info e prenotazioni

L’area è molto tranquilla e riservata ed è facilmente raggiungibile in macchina. Qui ancora si chiacchiera con i vicini durante le pause dal lavoro e ci si scambiano favori senza pretendere nulla ma ricevendo sempre tantissimo in cambio!

Contattaci
Campi coltivati  - L'Ortigiano Foligno
Logo L'Ortigiano
Agriturismo Italia - Quattro soli  - L'Ortigiano Foligno
Questo sito
HomepageLa nostra storiaAgriturismoCamera FiordalisoCamera OrchideaCamera GirasoleRegolamento
Social
FacebookInstagram
Powered by Webflow
Privacy policyCookie policy